sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudHiTech Energia pulita per Mozia: la rete elettrica raggiunge l’isola archeologica. Dismesso il gruppo a gasolioSciopero AMTS, adesione massiccia CUB Trasporti chiede “risposte concrete”Su SudSALUTE “Labia – Madri d’Amore”: a Ortigia un messaggio forte e condiviso sul diritto alla maternità e sulla lotta al tumore ovaricoSu SudSport Il futuro del Catania e quella sfida perpetua tra razionale e irrazionaleSu SudGUSTO Al Teatro Ambasciatori di Catania straordinario successo per la quarta ed ultima replica de “La Città delle Amazzoni”: il pubblico chiede il bisSu SudSALUTE Sanità siciliana in emergenza, denuncia FISMU: privato incentivato, pubblico abbandonatoSu SudSport Spettacolo, emozioni e colpi di scena nell'edizione 109 della Targa FlorioSu SudGUSTO Cannolo Fest, al via il primo festival del cannolo al mondo. Il 17 e 18 maggio a Piana degli AlbanesiL'assessore all'economia Alessandro Dagnino del governo (e dello studio) Schifani tiene in ostaggio l'editoria sicilianaSu SudHiTech Viaggiare in Sicilia è un’impresa: Catania e Palermo tra gli scali con più disagi. Strutture inadeguate e disservizi, tutele solo sulla carta

ASP Catania: pasticcio sulle nomine dei vertici

10-01-2023 05:30

Pierluigi Di Rosa

Cronaca, Focus, Sanità,

ASP Catania: pasticcio sulle nomine dei vertici

Se i contratti dei direttori sanitario ed amministrativo saranno dichiarati efficaci, chi li pagherà?

lanza-rapisarda-di-bella.jpeg

Bhe, quello che capita da queste parti va oltre ogni immaginazione.

Ed è accaduto anche questo che raccontiamo.

 

Come noto la giunta regionale presieduta da Renato Schifani sta procedendo alla girandola di nomine che riguardano una miriade di società partecipate o controllate e, tra le più delicate, le aziende sanitarie.

 

Lo scorso 29 dicembre, con delibera 609, la giunta regionale ha provveduto, su istanza dell'assessore competente alla salute Giovanna Volo, a trasformare i direttori generali delle varie aziende ospedaliere in scadenza di contratto in commissari straordinari.

E sin qui ci siamo.

 

All'ASP di Catania il direttore generale uscente è il dr. Maurizio Lanza, che così, come detto, diventa commissario straordinario della stessa ASP.

 

E si insedia con delibera n.1 del 1 gennaio 2023: buon Capodanno.

 

Immediatamente dopo il suo insediamento il dr. Lanza provvede con due sue delibere, la 2 e la 3 dello stesso 1 gennaio, a nominare il dott. Antonino Rapisarda quale direttore sanitario ed il dott. Giuseppe Di Bella quale direttore amministrativo.

Si tratta in realtà di una conferma.

 

Ma, e qua scatta il pasticcio, il dr. Lanza, evidentemente senza neanche leggere la delibera di giunta che nominandolo gli forniva i poteri e relativi limiti, effettua queste due importanti e parecchio remunerate nomine assegnando una scadenza di ben tre anni e con tale scadenza stipula i relativi contratti con i due professionisti, che a questo punto diventano titolari di diritti giuridicamente vincolanti per l'ASP: hanno in mano un contratto triennale. Punto.

schermata-2023-01-09-alle-21.53.01.png

Il problema è che la delibera di giunta che ha nominato Lanza e gli altri commissari conteneva limiti ben diversi alla facoltà di nomina:

schermata-2023-01-09-alle-22.20.20.png

Quindi, la giunta regionale, opportunamente, fissava già e chiaramente termini stringenti per gli incarichi straordinari in questione, mentre il dr. Lanza, unico caso in Sicilia, ha avuto la brillante e rapidissima idea di impegnare l'ammistrazione per ben tre anni, e si tratta di centinaia di migliaia di euro.

 

La pubblicazione di queste delibere di nomina ha immediatamente scatenato le reazioni degli uffici dell'assessorato e il dr. Lanza ha quindi provato a rimediare emanando due delibere, la 20 e 21 del 7 gennaio, con le quali prova a modificare la durate dei contratti dei direttori sanitario ed amministrativo, adeguandoli alle direttive della giunta regionale.

 

Però, come detto, i due professionisti hanno già in mano i contratti che per i prossimi tre anni gli garantiscono indennità di tutto rispetto.

 

Ora, se quei contratti saranno dichiarati comunque efficaci, chi li pagherà? 

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER